


IL PROGETTO
Biblioteca Casa di Quartiere
Il progetto BIXInAU, Biblioteche Insieme x (per) Interventi e Azioni Urbane, finanziato dal MiBACT nell’ambito del bando nazionale Piano Cultura Futuro Urbano -sezione Biblioteca Casa di Quartiere-, ha l’importante obiettivo di consolidare il ruolo del Polo Bibliotecario Falzarego 35, selezionato dal Ministero insieme a due soli altri soggetti per la Sardegna, come presidio culturale di riferimento nell’area urbana di pertinenza, in particolare i quartieri di Tuvumannu e Sant’Avendrace di Cagliari, caratterizzata da marginalità economica e sociale e da carenza di servizi e spazi pubblici per la fruizione della cultura e della socializzazione.
Riuniti in un Comitato di gestione, gli organismi vincitori del bando Comunale per l’assegnazione degli spazi della Ex Scuola Spano De Amicis, ossia il Teatro del Sale Cagliari Società Cooperativa Sociale, l’Associazione Hybris - Centro Internazionale del Fumetto, l’Associazione culturale e di volontariato ARC Onlus, l’Associazione culturale La Fabbrica Illuminata e la Società Cooperativa La Tarantola con lo storico Centro di Documentazione e Studi delle Donne, stanno creando i presupposti perché il Polo rappresenti un’innovazione e una sperimentazione uniche nel panorama culturale cittadino e regionale: attraverso BIXInAU si potenziano le già consolidate attività di promozione della lettura realizzate dalle 5 biblioteche del Polo (per un totale di oltre 20.000 volumi, riviste e materiale multimediale in parte già disponibile nel sistema Sebina Opac) e se ne estendono i modelli di “cultura partecipata” all’area urbana di pertinenza, coinvolgendone gli abitanti e intessendo una rete di rapporti tra attività culturali, sociali ed economiche, nel rispetto di quella idea di “vicinato”, “bixinau” in sardo campidanese, che da una parte affonda le sue radici nella Sardegna più arcaica, dall’altra si apre al mondo che cambia e accoglie nuove culture, famiglie e tradizioni. Il progetto promuove la biblioteca come luogo di incontro, di socializzazione e di libertà, oltre che di accesso alla conoscenza, e propone un’originale contaminazione tra discipline artistiche, attività di studio e ricerca e temi sociali, capace di coinvolgere un pubblico eterogeneo per età e interessi culturali: dal teatro al fumetto, dal cinema alla fotografia, passando per gli studi delle donne e alle tematiche LGBTQ, BIXInAU promuove e sostiene un calendario che si svilupperà tra novembre 2019 e maggio 2020, articolandosi in azioni, laboratori, corsi, mostre, incontri con autori e presentazioni di libri, attività performative, a supporto dell’istruzione, dell’informazione e dello sviluppo personale, senza trascurare svago e tempo libero. Al fine di restituire ai cittadini un edificio storico come un moderno e accogliente spazio di fruizione della cultura e di contribuire alla riqualificazione urbana, BIXInAU prevede inoltre la realizzazione di una sala polifunzionale negli spazi del Polo, la Sala Eleonora D’Arborea, e l’attuazione di attività di promozione della lettura che coinvolgeranno la vicina area archeologica di Tuvixeddu, i principali mercati di quartiere e alcuni condomini ad alta densità abitativa.
Il 12 Dicembre 2019, nella Sala Settecentesca della Biblioteca Universitaria di Cagliari, si è svolta la presentazione alla stampa del Polo Bibliotecario Falzarego 35 e del Progetto BIXInAU.

