top of page
  • FALZAREGO 35

25 Aprile 2021: Antifasciste

Oggi è il 25 Aprile, ricorre il 76esimo anniversario della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo e come Polo Bibliotecario, nell'ambito del progetto BIXInAU - Biblioteca casa di quartiere, partecipiamo a Antifasciste, l'iniziativa promossa da

Issasco, l'Istituto sardo per la storia dell’antifascismo e della società contemporanea. Tra il 25 e il 27 Aprile condivideremo 3 video in cui l'insegnante Lucia Cossu, la storica Leila El Houssi e la studiosa Alice Strazzeri racconteranno la vita di cinque antifasciste legate alla Sardegna per nascita, origine o per ragioni familiari e di militanza: Marianna Bussalai, Graziella Sechi, Angela Maccioni, Nadia Gallico, Giovanna Marturano.


Nel primo video Lucia Cossu ci parla di Marianna Bussalai, Graziella Sechi e Angela Maccioni, intellettuali, femministe, sardiste e amiche.


La prima - “Mariannedda ’e sos Battor Moros” - nata a Orani nel 1904, studia da autodidatta e trasforma la sua casa in un rifugio di oppositrici e di oppositori del regime. Prostrata da una grave malattia, non rinuncia alla sua lotta per la libertà, per i diritti e per l’emancipazione del popolo sardo. Graziella Sechi, nuorese, nata nel 1901, condividerà il suo intenso impegno civile con il marito Dino Giacobbe, leader sardista e combattente. Alleverà i quattro figli mentre lui è costretto all’esilio clandestino. Sarà arrestata e perseguitata dal fascismo come Angela Maccioni, nuorese anche lei, del 1896, maestra coraggiosa che espresse pubblicamente le sue idee a favore del socialista assassinato Giacomo Matteotti. Angela fu rinchiusa in carcere a Nuoro per quaranta giorni, sospesa dall’insegnamento nel 1939 e controllata dalla polizia fascista sino al ’43.


Buon 25 Aprile!


#25Aprile21#Antifasciste#Issasco#polobibliotecarioF35#BIXInAU#bibliotecacasadiquartiere#culturafuturourbano#MiC#MiCSardegna



8 visualizzazioni0 commenti
bottom of page