- FALZAREGO 35
Contus de Bixinau: Paolina era la madre di Giulia
Aggiornato il: 20 mar 2020

Per il primo appuntamento di Contus de Bixinau, attività del progetto Bixinau finalizzata al recupero di testimonianze e memorie legate ai quartieri di Sant'Avendrace e Tuvixeddu/Tuvumannu, giovedì 5 Marzo alle ore 18.00 il Polo Bibliotecario Falzarego35 ospita nella Sala Eleonora D'arborea l'attrice e folk singer Clara Murtas per la presentazione e proiezione del documentario Paolina era la madre di Giulia, primo cortometraggio di cui è regista, ispirato al libro omonimo scritto nel 2012 dalla madre Bruna Milia, poetessa e scrittrice illetterata. La serata, a cura del Centro di Documentazione e Studi delle Donne in collaborazione con la Circola nel Cinema Alice Guy, intende intessere un racconto che sia vivace affresco della vita nei quartieri di Cagliari scenario del documentario e, al contempo, trama di voci femminili, appartenenti a generazioni diverse legate da complicità affettiva e letteraria. Un racconto nel racconto, con la voce di Clara Murtas, in conversazione insieme a Pia Brancadori, a introdurre, dipanare e inevitabilmente integrare, come figlia e regista, la narrazione di Bruna Milia, che a sua volta rievoca il legame con la madre facendolo rivivere sullo schermo, oltre che nelle pagine del suo libro. Questo appuntamento costituisce una prima occasione per raccogliere testimonianze, racconti e materiali di vario genere appartenenti a quanti vogliano contribuire al progetto "Contus de Bixinau" , per esempio ex allievi dell'Istituto De Amicis interessati a regalarci un "ricordo" della loro esperienza scolastica. Ulteriori informazioni su "Contus de Bixinau" verranno fornite nel corso della serata.
+++ AGGIORNAMENTO: nel rispetto delle disposizioni emanate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, relative al contenimento del virus Covid_19, l'appuntamento è stato rinviato in data da destinarsi.
Sinossi (Clara Murtas) "Protagoniste di questo documentario sono mia madre, scrittrice illetterata, la sua vita e la sua scrittura. L’intervista avviene nella sua casa e all’esterno, nel parco di Monte Claro, dove tutti i giorni va per incontrare gente alla quale recita e regala le sue poesie. Cominciò a scrivere quando le morì una figlia neonata, con la quale iniziò un dialogo in un quaderno segreto che io e mia sorella andavamo di nascosto a leggere. Quando diventai adulta, la incitai a scrivere la sua autobiografia. Così nacque il libro “Paolina era la madre di Giulia”. Il documentario parla della nostra complicità letteraria ma racconta anche del particolare rapporto tra mia madre Bruna (nel romanzo Giulia) e sua madre Vincenza (nel romanzo Paolina)".
Scheda del film Regia: Clara Murtas
Con: Clara Murtas e Bruna Milia
Soggetto: Clara Murtas
Sceneggiatura: Clara Murtas
Musiche: Gustavo Gini
Montaggio: Antonello Zanda, Marco Veloce, Marco Angius
Fotografia: Alessandro Macis
Produttore: Clara Murtas e Marco Veloce
Anno di produzione: 2015
Durata: 19′ 52”