- FALZAREGO 35
Il Polo F35 partecipa a Monumenti Aperti!
Aggiornamento: 6 dic 2020
Siamo molto felici di segnalarvi che il Polo Bibliotecario Falzarego 35 rappresenta una delle tappe dell'edizione 2020 di Monumenti Aperti!
Come potete immaginare, si tratta di un'edizione speciale, tutta digitale: nonostante le difficoltà legate alla pandemia, lo spirito della manifestazione è intatto e diffonde anticorpi di bellezza (questo il titolo), preziosissimi per superare un momento tanto difficile.
Associazioni e scuole hanno dato un grande contributo e vi invitiamo a scoprire sul sito di Monumenti Aperti il programma e i contenuti video realizzati ad hoc per questa edizione, che propone delle speciali dirette streaming il 5 e il 6 Dicembre 2020.
E il Polo F35? Sarebbe dovuto essere una tappa del circuito, nell'ambito della collaborazione con il progetto BIXInAU - Biblioteca Casa di Quartiere: uno dei "beni" aperto alle visite guidate per uno speciale weekend di Maggio in cui i ragazzi dell'Istituto Superiore di primo grado G. SPANO avrebbero raccontato ai visitatori la storia dell'edificio e delle biblioteche che ora lo occupano.
Come ben sapete, niente si è svolto come immaginavamo, ma la collaborazione e la voglia di reagire, partecipare e condividere, tra i principi fondamentali del progetto BIXInAU, ha vinto sulle innumerevoli difficoltà e divieti: vi presentiamo quindi il video che racconta la storia di un edificio storico di Cagliari, prima scuola elementare Edmondo De Amicis, frequentata e amata da migliaia di cagliaritani per oltre 50 anni, e oggi sede del Polo bibliotecario Falzarego 35.
Guide speciali, in questa visita, sono i ragazzi della 3C dell'Istituto Superiore G. Spano, coordinati dalla docente Annelisa Garau: Alfonso Elena, Amboy Sweet Ruvyen, Atzeni Valéry, Casti Roberto, Coiana Martina, Cotza Federico, Gumus Avasin, Pintadu Daniele, Piras Daniel, Puddu Lorenzo, Seidita Alessio, Seidita Claudia, Sotgiu Filippo, Zanda Federica, Zonza Pietro. Li ringraziamo tutti di cuore, perchè, seppure a distanza, abbiamo lavorato insieme, rinnovando una collaborazione consolidata negli anni.
Dedichiamo un ringraziamento speciale anche a Alfonso Stiglitz, per le preziose informazioni relative ai ritrovamenti archeologici fatti in occasione degli scavi per la costruzione dell'edificio.
E adesso? Siete pronti per visitare le nostre biblioteche?