- FALZAREGO 35
L'Archivio di Lea - La sfida del femminismo degli anni Settanta
Mercoledì 11 maggio 2022, alle h. 18.00, nella Sala Eleonora d’Arborea del Polo Bibliotecario di via Falzarego 35 a Cagliari, il Centro di Documentazione e Studi delle Donne di Cagliari presenta
L’Archivio di Lea La sfida del femminismo degli anni Settanta In colloquio con Lea Melandri, scrittrice, saggista, attivista e teorica femminista Angela Azzaro - vicedirettrice del Riformista, femminista, critica cinematografica Cristina Ibba - redazione Il manifesto sardo, femminista
Accesso in sala con mascherina FFP2 Frutto di un’opera collettiva L'archivio di Lea aggiunge un importante tassello alla documentazione della storia politica del nostro paese rendendo fruibile un consistente patrimonio di storia e memoria del femminismo degli anni Settanta e dei suoi sviluppi successivi, i cui temi fondamentali ancora oggi animano il dibattito politico dei movimenti femministi. Nel sito web Lea Melandri mette a disposizione i sui articoli, foto, ricordi di 50 anni di attivismo, un ricco materiale essenziale per ripercorrere la storia politica e personale di una delle principali protagoniste e teoriche del femminismo italiano. Perché un archivio? Un archivio significa “rilettura”, il viaggio a ritroso che ci permette di vedere qualcosa che prima non potevamo vedere, ma significa anche “ripresa”: esigenze radicali che hanno fatto la loro comparsa in una stagione del passato, riconosciute “possibili” ma in quel momento “impossibili”, e che premono per trovare risposte. Con il contributo dell’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna
