top of page
  • FALZAREGO 35

Per una Giornata Mondiale del Libro all'insegna della condivisione

Amiche e amici del Polo bibliotecario F35,


oggi, 23 Aprile, ricorre la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d'autore e desideriamo celebrarla insieme voi!


Ha una storia affascinante, questa giornata istituita dall’Unesco nel 1996 per promuovere la lettura e tutelare il diritto d’autore, che vede come protagonisti tre scrittori uniti da una strana coincidenza: Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garcilaso de la Vega morirono il 23 Aprile del 1616! E, sempre il 23 Aprile, nacquero Vladimir Nabokov, Pamela L. Travers e, ancora il “Bardo” Shakespeare. In Catalogna la giornata corrisponde alla celebrazione di San Giorgio e i librai usano regalare una rosa per ogni libro venduto: una tradizione molto affascinante, che sottolinea con un gesto poetico l’importanza di questo “bene di prima necessità”. I lettori “forti” non avevano certo bisogno della pandemia per saperlo, ma forse questo battesimo istituzionale ha contribuito a rendere ancor più evidente quanto la lettura possa cambiare la vita, in particolare nei momenti di crisi.


La Giornata Mondiale del Libro rappresenta dunque per noi un’occasione per celebrare ciò che davvero nutre le nostre biblioteche: la voglia di storie dei lettori, che meritano di avere dei presidi, reali e virtuali, in cui soddisfare, anche in momenti economicamente complicati come quelli attuali, il loro bisogno di informarsi, approfondire e perdersi in mondi nuovi e sempre diversi.


Nello spirito di condivisione che contraddistingue il progetto BIXInAU – Biblioteca Casa di Quartiere, dunque, vi segnaliamo il sito Liber Liber - https://www.liberliber.it/online/ -

in cui troverete una vasta scelta di libri e audiolibri da scaricare gratuitamente; non solo, a questo link - https://www.liberliber.it/online/aiuta/progetti/libro-parlato/ - avrete tutte le informazioni per partecipare al progetto “Libro parlato”, in cui è possibile prestare la propria voce, o i propri strumenti di registrazione, per la creazione degli audiolibri, ovviamente possedendo un minimo di competenze. Vi segnaliamo poi un’altra bellissima iniziativa di promozione della lettura di Liber Liber: LiberClick! Scaricate e stampate i poster e cartoncini a questo link - https://www.liberliber.it/online/aiuta/progetti/liberclick/ - e esponeteli a scuola, in biblioteca, ma anche nei vostri negozi: contengono un QR code attraverso cui è possibile scaricare gratuitamente un libro! Amleto, Jane Eyre, I viaggi di Gulliver… e tanti altri!


Buona lettura!



17 visualizzazioni0 commenti
bottom of page